Archivio per la categoria: Leggendo Epruno (Incontri Eprunistici)

Venerdì c’è LEGGENDO EPRUNO

Eh si!!!!! Sembra facile …… L’entusiasmo è quello di sempre, ma devo ammettere che la location, la cornice e l’ospitalità, meritavano questo sforzo ulteriore per Voi! Chi fosse stato più che distratto, pigghiatu da buotta, vi ricordo che Venerdì 21 (dopo domani) alle ore 17.30, c’è LEGGENDO EPRUNO 2° Ed, il tutto all’interno del Workshop del WOMAD IN SICILY 2011, a Villa Igiea – Sala dei Giochi Francesi ….. per intenderci, nella palazzina al 1° piano, sopra il centro congressi! Penso di avervi invitato tutti, ma qualora qualcuno mi fosse scappato e si appresenta, non è che lo assicutiamo!!! Cape la casa quanto vuole il patrone ….. Basta che sia dello spirito giusto. Del resto sapete che se non son pazzi, non li vogliamo ….. a condizione che non si mettano le dite nel naso, non si tolgano le scarpe da seduti, non sputino dal finestrino e soprattutto, non diano a parlare al conducente!!!!!!!!! VI ASPETTO ….. Epruno

C’è anche Epruno – “WOMAD IN SICILY 2011” Workshop

Comunicato stampa

WOMAD IN SICILY 2011”

WORKSHOP

Cinque appuntamenti con i grandi artisti siciliani per il Womad in Sicily 2011

Il famoso festival itinerante  di Peter Gabriel, Womad in Sicily 2011, continua con l’organizzazione di cinque giornate di workshop . All’interno del cartellone grandi artisti quale richiamo ed attrattiva turistica per valorizzare, attraverso grandi eventi, il territorio siciliano. Per  la sua XIV° edizione, il Festival presenterà i workshop presso la Sala dei Giochi Francesi al Dipartimento Servizio Turistico Regionale – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo (Salita Belmonte – Villa Igiea), a partire da mercoledi 12 ottobre con inizio alle ore 17.30, ingresso gratuito. La prima giornata prevede l’esibizione del Maestro Giuseppe Mazzamuto e Salvo Compagno con il Workshop “Marimba e Tamburi a cornice dall’Africa alla Sicilia”, segue il 13 ottobre il grande allievo del maestro Mimmo Cuticchio, Vincenzo Pirrotta con la sua performance “Di tagghiu e di punta”, il 14 ottobre sarà la volta del cantante, attore, ricercatore e autore Mario Incudine , il 20 ottobre interverrà invece il cantautore di tradizioni popolari Carlo Muratori con la sua performance “Dal canto popolare alla nuova canzone d’autore”. La chiusura dei workshop è prevista il 21 ottobre con l’aperitivo letterario-musicale di Epruno che con brani ed aforismi coinvolgerà direttamente il pubblico presente.

Sul Festival e sui Workshop organizzati interviene il Dirigente Generale della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Marco Salerno, che dichiara quanto segue:“abbiamo sposato con entusiasmo la manifestazione internazionale “Womad in Sicily” ed anche i workshop che identificano il valore della nostra Isola coni suoi artisti perché iniziative come questa servano a fare emergere le enormi potenzialità della nostra terra che spesso restano inespresse. Il territorio siciliano in generale ha delle peculiarità culturali, artistiche e paesaggistiche che possono  e devono  diventare un marchio di fabbrica turistico da esportare nel resto d’Italia e nel mondo. E’ nostro intento – come politica di sviluppo imprenditoriale ed economico della nostra Isola – continuare ad incoraggiare iniziative di tale entità per lo sviluppo sempre maggiore dell’impatto turistico sul nostro territorio”.

A Palermo il Womad appare nell’estate del 1998  come una scossa – dichiara Fabio Lannino organizzatore e partner di Womad International – segnando per sempre un punto di svolta tra l’idea italiana di fare spettacolo e quello che non era mai visto prima.


Il Womad a Palermo si ricorda come qualcosa di inatteso come lo scoppio di una grande bolla di utopia che aprendosi lascia atterrare su un palco ben attrezzato un gran numero di artisti provenienti dai quattro angoli del mondo trasformando l’asfaltato della città in un villaggio globale fatato e aperto ad ogni sorta di incontro e di esperienza estetica. Quest’anno abbiamo pensato di dare continuità al Festival organizzando dei workshop tematici per dare seguito all’attività culturale ed artistica nell’Isola anche durante un periodo di destagionalizzazione”.

L’ingresso a tutti i workshop è libero sino ad esaurimento posti e l’orario di inizio per ogni giornata prevista è dalle 17.30 presso il Dipartimento Servizi Turistici dell’Assessorato Regionale al Turismo, Salita Belmonte – Villa Igiea

 

F.to  Rosanna Minafo ( MASS MEDIA COMUNICAZIONE srl – Ufficio Organizzazione Eventi – rminafo@yahoo.it )

“E un Giorno Prese L’Autobus”

Immagine piedistallo 2 piccolo E un giorno, finalmente, prese l’autobus;

Lasciò basiti gli uomini del suo codazzo, le auto d’autorità davanti il portone, e si avviò verso la fermata dell’autobus;

E un giorno si decise a mischiarsi come uomo qualunque tra l’umanità che ogni mattina iniziava la sua giornata;

E un giorno, salì su quell’autobus, e riscoprì in un istante sensazioni, dimenticate da qualche parte della sua memoria, si sedette e si guardò intorno;

E un giorno, provò ad origliare i discorsi e le lamentele di gente comune e non le istanze di delegazioni organizzate, e provò a capire i disagi di coloro che probabilmente avevano delegato in Lui ogni speranza di miglioramento;

E un giorno, si ritrovo solo da “cortigiani”, ma si senti in compagnia di tante voci comuni, di tanti sguardi che meravigliati di trovarseLo tra di loro, provarono ad accendere i loro visi solcati da preoccupazioni, con un sorriso;

E un giorno, guardo fuori dal finestrino di quell’autobus e comprese che cosa era il traffico, cosa significava parcheggiare, cosa erano le buche in strade tenute male;

E un giorno, anche Lui si alzò per scendere alla Sua fermata, consapevole che la realtà non era quella così ottimistica, che provava a raccontare ogni giorno alla gente;

E quella mattina si svegliò, grazie alla suoneria di quel telefonino ed alla voce che dall’atro capo gli ricordava:”Eccellenza! C’è l’Auto d’ordinanza che aspetta giù!”

E capì, e capimmo, che era stato “solo un sogno”!!!!   (F.to Epruno)

Editoriale 8° Puntata – Time Magazine in The Week – “La Voce di Epruno”