Archivio per la categoria: In Evidenza

Data astrale 301540. “Lunga vita e prosperità”

Carissimi, ricorderete tutti la storiella del carabiniere che al ritorno di uno stancante servizio si riposa in soggiorno in vestaglia e ciabatte e legge il giornale quando viene raggiunto dal figlio che gli porta la bella notizia: “Papà la maestra (delle elementari) oggi ha voluto vedere la mia paginetta di aste e poi la mia paginetta di quadratini, mi ha fatto i complimenti e mi ha messo un nuovo dieci.” Il padre di famiglia con una espressione compiaciuta e senza sollevare lo sguardo dal giornale si complimenta con il figlio: “bravo figlio mio, bravo, bravo!

E il figlio incalza: “Papà ma perché sono così bravo, forse perché sono troppo intelligente, forse perché sono figlio tuo?

E il povero genitore continuando a leggere il suo giornale senza sollevare lo sguardo dal giornale risponde: “No ………… picchì hai 30 anni figghiu miu!!!

Penso a ciò, quando la mattina mi alzo e ascolto notizie che mai vorrei sentire, del tipo: “questa notte è morto il grande musicista ……. l’attore famoso ……… lo scrittore …………. Il grande fotografo …………

Leggi il resto dell’ articolo »

Avirità? “Me ne frego…”

Carissimi,

Sapete come accade spesso quando in un contesto circoscritto ci si trova a perdere tempo nell’attesa di qualcosa e si sente la necessità di parlare con qualcuno, anche con lo sconosciuto che è seduto accanto a voi, pur di avere qualcuno che ascolti i nostri pensieri a voce alta.

È capitato anche a me e pur di non parlare da solo, non sono pazzo, odiando il telefonino, ho in­iziato a parlare seduto in quella panca mentre accanto a me, con la sua bocca stretta a salvadanaio, il mio vicino mi  guardava e “tistiava”, trovando ogni tanto il coraggio di aprir bocca per dirmi… A virità!

Mi sentivo un opinionista e avrei voluto che quel momento non terminasse mai perché ne avevo di cose da dire, ce ne erano cose che secondo me non funzionavano, eppure guardavo il mio uditore, (avvolto da quel suo vecchio cappotto, le scarpe grandi e usurate, una faccia con la barba dura non fatta da almeno un paio di giorni, i suoi capelli scuri, spettinati e chi sa quanti pensieri per la testa di bollette scadute, di figli irrealizzati, di matrimoni andati a male e di tanta, tanta precarietà), ogni tanto stringere quelle sue labbra sottili, voltare lo sguardo verso di me spalancando gli occhi, sollevando le spalle e ripetere… A virità!

Leggi il resto dell’ articolo »

Turno, parola d’offesa da utilizzare su prescrizione medica

Carissimi

“Eramo qualche più di duecento persone, però a ringa a ringa ci hanno vaccinato e in meno di due ore eramo tutti fuori”.

È inutile Amici miei, non c’è competizione, in questa frase c’è tutta l’insularità della nostra comunicazione, della nostra cultura altrettanto rispettabile quanto alle frasi scritte dal messinese Guglielmo Shakespeare o dallo scozzese Robert Burns o delle ballate Bod Dylan.

“Eramo”, voce plurale del passato del verbo essere, “noi eramo” simile soltanto al presente plurale del verbo avere dell’italiano dei calciatori argenti “avemo”, capirete che è tutto un altro mondo.

Ci sono parole nel nostro parlare siculo-palamito uniche così come di contro non esistono parole e concetti presenti nella cultura internazionale.

Prendete appunto la parola “turno” che in italiano ha una sua connotazione e significato, ma nel siciliano-palamito non esiste e per di più non esiste il concetto di turno così come i suoi sinonimi, quali fila o parole come attesa, se poi a questa parola associate aggettivi del tipo “ordinata”, a quel punto il tutto finisce in rissa.

Il palermitano incarna naturalmente il concetto dell’Io, detto a petto gonfio proprio a voler significare il nulla dopo di noi, ne prima di noi e quindi quando giunge in un contesto dove ci sono altri esseri viventi, ma mai suoi simili in quanto lui è unico, per quale motivo dovrebbe unirsi a loro per incolonnarsi, quando tutto intorno a lui dovrebbe prevedere una ampia zona di rispetto, propriamente, rispetto?

Leggi il resto dell’ articolo »

Per continuare a non dimenticare con una settimana di ritardo

Carissimi

Si spengono le luci, terminano le rituali manifestazioni, si puliscono i luoghi di ritrovo, si avvolgono gli striscioni e si conserva tutto per il prossimo anno, quando sarà passato di certo un anno in più e si opererà come accade nei paesi per le feste patronali riponendo i santi nelle loro cappelle.

Qualcuno nel frattempo si cimenterà con la creazione di nuove “opere d’arte” di quelle valide un giorno, cannibalizzerà qualche foto storica, rimetterà insieme stralci di discorsi fatti dagli eroi e li chiamerà pure per nome come se si parlasse del compagno di giochi.

Cosa accadrà durante l’anno? Nulla, la vita continuerà come prima peggio di prima, malgrado avremmo perpetrato la nostra professione di fede così come fanno i cattolici non praticanti che per paura dell’inferno, nelle feste comandate, tornano in chiesa.

Ma che ne è della pratica, così come per la fede, le cose che ci siamo detti in una giornata di festa tra i palloncini e i bambini che leggono brani e parlano di storie delle quali non sono stati testimoni, spesso come piccoli automi “cu u viecchiu dintra”, di contro che ne sarà della pratica per noi che siamo stati coevi, abbiamo conosciuto e siamo ancora vivi?

Non è un paese serio, quante volte vi ho ripetuto ciò, cosa ci aspettiamo da questa ritualità, se Nostro Signore è morto in croce da duemila anni per darci un esempio e noi abbiamo continuato a vivere come se ciò non fosse mai accaduto, cosa ci aspettiamo dall’esempio degli Eroi?

Cosa abbiamo fatto per cambiare questa terra? Se gli Eroi da vivi in certi salotti erano considerati antipatici tanto da aver suscitato l’uso dello champagne alla notizia dei loro assassini, cosa sarà cambiato non dico in quei salotti ma nella mentalità della gente comune?

Leggi il resto dell’ articolo »

Il Principe e il Povero

Carissimi,

Enrico detto Ricuzzo da parenti e amici, guardava la su TV per una volta con tanta attenzione, in quel suo angusto appartamentino di due ambienti multifunzionali condivisi con la nonna paterna, il padre ed un fratello più grande, nel suo quartiere di periferia, immedesimatosi sulle vicende del suo omonimo anglosassone.

Enrico, sentiva le dichiarazioni del giovane principe Harry in TV annuendo “La vita nella famiglia reale è uno zoo. Le mie sofferenze? Genetiche, ereditate da mio padre. Mi ha trattato nel modo in cui è stato trattato dai suoi genitori“. Chi come lui poteva capirlo essendo cresciuto in una casa con due cani randagi trovati per strada, una gatta a mezzo servizio e soprattutto certi topi come conigli. E che dire delle sofferenze genetiche ereditate da un patri mriacuni come lo fu il nonno, maltrattato e bastonato ogni sera al ritorno della taverna.

Certo Carletto, papà di Ricuzzo, non era un Mountbatten ma aveva almeno insegnato a suo figlio a prendere la vita con filosofia, una filosofia “ZEN” o meglio “ZEN 2” e c’è già una certa differenza sostanziale.

Anche sua nonna Sabetta se non di reale discendenza Windsor, nata a Danisinni e poi deportata alla Zona Espansione Nord, quartiere di grande architettura una volta stabilita la inabitabilità della sua baracca, a suo modo aveva alle spalle una storia pesante e un mestiere tramandato e svolto prima di abidcare a favore delle giovani generazioni. Chiamata “la regina” anche lei, nei periodi d’oro della sua professione, quando suo nipote minore Ricuzzo, il preferito e preso sotto la sua ala, dopo la morte prematura della madre, si presento in casa con la notizia di aver ingravidato una giovane “turca”, come la chiamava lei a causa dell’evidente colore più scuro della pelle esclamo: “Sta gran butt……”.

Leggi il resto dell’ articolo »

“Verrà un giorno” disse fra Cristoforo ….

Carissimi

“Verrà un giorno”, ci disse fra Cristoforo ….

Arriverà il momento in cui si potrà tornare a viaggiare con normalità e io, dopo averlo rinviato per anni, vorrei andare in oriente in Cina. Si un domani sogno di andare a conoscere il Dr. Zao Zing (supponiamo si chiami così) che quel giorno nel laboratorio di Wuhan disse: “cazzo ho sbagliato“.

Lui non avrebbe neanche bisogno di chiedermi in qualunque lingua, “posso esserle utile, chi sta cercando”, ma dalla mia espressione dovrebbe già comprendere ed iniziare a correre, corridoi corridoi, urlando nella sua lingua: “aiuto mi vogliono ammazzare”!

Ma quale ammazzare? Non farei una cosa del genere a qualunque essere vivente, io vorrei fare soltanto ci che facevano i ns genitori degli anni sessanta quando si facevano trovare a casa in canottiera e con la cinghia dei pantaloni in mano ………. “mchia cuorpi di curria”, così tanti mentre lui continuerebbe a dire “ahi mi fai male”, ma in Cinese e quindi non parlandolo, continuerei senza capirlo ma continuando a dire dopo ogni colpo di cinghia sul sedere: “hai sbagliato? Dillo un’altra volta? Hai sbagliato ……te cca lazzaruni …. cunsuna umanità!”

Si, perché mai come in questo caso si tratta di un “cunsuma umanità”, altro che famiglie.

Ma questi giochi che si fanno sono? Ma in laboratorio non lo avevano il piccolo chimico? Con queste cose si gioca?

Leggi il resto dell’ articolo »

Tranquilli a Palermo il Virus Scapperà per Stanchezza

Carissimi, “rossi-arancioni tendenti al giallo” come state?

Innanzi tutto, vi siete vaccinati? Avanti, non dico alle signore che tendono a non voler scoprire l’età e soprattutto a non mentire sciorinando improbabili malattie che imporrebbero la vaccinazione benché si sia nel fiore dell’età.

Ebbene sì, come disse chi per primo saltò lo steccato, “abbiamo fatto pure questa esperienza!”

A Palermo diventa tutto cabaret, anche momenti tragici come questi e così approfittando di un “open-day” parola difficile, non solo per i miei Amici abitanti di Crongoli, ma anche per la signora che uscita fuori da un fondaco per fare “sta cosa ca’ s’avi a fari”, la parola “day” e ancora, ancora ci stava, ma la parola “open” era troppo pericolosa e lo si sapeva, specialmente nel momento in cui qualcuno ne tradusse il significato con “aperto”, “libero”.

A Palermo appena si sente la parola “libero” c’è un solo sinonimo …. “burdello” e va spiegacillo che trattasi di bene pubblico, di tutti, neanche il tempo di completare la parola che al militare che stava lì di presidio a regolare la fila “ci spiriu a penna” e non sarebbe stata gran cosa se non si fosse trattato di un Alpino.

Fu così che fui testimone dei fatti che narrerò a seguire. Una situazione all’apparenza organizzata alla perfezione dopo giorni di difficoltà affinché ci si potesse sbrigare prima. Una signorina che ti viene in camice incontro, subito chiamata da tutti dottoressa ma prontamente schernitasi e riportata al suo ruolo di infermiera che invita le persone a dividersi in due file, rispettando il percorso segnato, quella dei prenotati ai quali veniva chiesto di esibire la prenotazione e quella libera dei non prenotati.

Leggi il resto dell’ articolo »

Se non mi mancate per nulla ci sarà un motivo?

Carissimi
Non sento la vostra mancanza, ma ciò che è peggio, non sento la mancanza di nessuno e la cosa è grave per me che mi sono da sempre “cibato” di rapporti umani.
Sono arrivato a convincermi che forse i migliori se ne sono andati e sono rimasti solo i peggiori piedi, piedi i quali nella loro inutilità passano il tempo a rompere le scatole con tutti gli strumenti che la tecnologia gli da per disturbare chi vorrebbe utilizzare il cervello per cose più utili che rispondere ad inutili loro domande.
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro per controllare se siete ancora vivi e dire che una telefonata per chiedere solamente come stiamo, questa l’avrebbe potuto fare chiunque, eppure siamo qui vigili a controllare la sera se su Instagram ci sono foto nuove, o se sono sempre le stesse foto che girano riciclate degli anni precedenti.
Leggi il resto dell’ articolo »

Immagina…

Immagina di aprire le persiane di casa tua incontrando il giorno che nasce e vedere la tua amata città dall’alto e fare pace con essa come ogni giorno, apprezzare la sua bellezza dall’alto, il suo skyline, i suoi colori, il sole che si riflette basso sulle sue coperture e pensare di esser stato fortunato ad esser nato qui.

Immagina a questo punto di scendere e passeggiare mentre la città si sveglia, mentre tutti coloro che lavorano per renderti normale la tua città sono al lavoro, per lavare le scale dei palazzi, per pulire i negozi e le vetrine, per lavare i marciapiedi, per spazzare le caditoie stradali e ripulire i cestini, per curare gli alberi e il verde e tanto altro.

Immagina i piccoli cantieri manutentivi che organizzano la loro giornata lavorativa per riparare il battuto cementizio del marciapiede dissestato, riparare il tappetino d’usura delle strade, sostituire le lampade fuse dalle armature stradali o dalle fruste, raccogliere con regolarità l’immondizia.

Immagina chi approfitta della bella giornata per fare un salto nel giardino pubblico, per far prendere un po’ di sole al bambino piccolo, o lo studente con il suo libro che legge seduto sul prato, la persona anziana che si riposa nella panchina con il suo giornale o mentre guarda incuriosito coloro che manutengono la fontana della villa. Leggi il resto dell’ articolo »

“La Riforma della Pubblica Amministrazione”, la posso toccare?

indagine assenteisti assessorato salute

Sig. Ministro, intanto buongiorno, mi permetto di poter discutere liberamente con Lei perché quando si interviene in un campo dove ho una certa competenza, mi prendo di coraggio ad affrontare un argomento dialettico anche con chi gestisce il potere pur non avendo io alcun potere se non quello della parola.

Quale è il mio campo, Lei mi chiederà?

La Pubblica Amministrazione, visto che da 25 anni ricopro il ruolo, in una Amministrazione Comunale, di Ingegnere?

No, qui da queste colonne del blog di un giornale libero, scrivo di satira e di costume e cerco quanto meno di dare la possibilità ai miei 24 lettori, di trovare gli spunti nel fine settimana per sorridere cinque minuti, affinché questo esercizio fisico non atrofizzi i propri muscoli facciali.

Ma quando si viene nel mio campo a giocare, auspico che si seguano le stesse regole.

Mi sono permesso di dedicare a Lei questa riflessione, perché seguendola da tempo, mi sono lasciato prendere dal suo modo didattico ed entusiastico di illustrare le sue posizioni.

Sono cresciuto in quella generazione nella quale ogni governo doveva affrontare la questione meridionale, per fortuna da qualche anno non si parla più di dover risolvere la questione meridionale e non perché questa sia stata risolta, ma perché non se ne parla più, non se ne deve parlare più, tipico elemento distintivo di una politica che se non è in grado di risolvere un problema, si convince e convince il prossimo che questo non esista.

Leggi il resto dell’ articolo »